Ricerca cantine

Lodi Corazza

Lodi Corazza

Dati cantina


Via Risorgimento, 223 
40069 Ponte Ronca di Zola Predosa

BOLOGNA-Italy
Tel e Fax +39.051.756805 

web site: 
www.lodicorazza.com

e-mail:     wine@lodicorazza.com

visualizza su mappa
Anno di fondazione
1877
Proprietà
Silvia e Cesare Lodi Corazza
Fa il vino
Sergio Parmeggiani & Gibil Crespan
Bottiglie prodotte
30.000
Ettari vitati di proprietà
18
Vendita diretta
SI
Visite all'azienda
si - su prenotazione

La Storia

Era il 1726, lo Stato della Chiesa aveva iniziato a cedere i propri possedimenti terrieri bolognesi. Da allora e su quegli stessi terreni, la famiglia Lodi Corazza si occupa di agricoltura.

 La nostra è una famiglia di antica tradizione commerciale approdata nella bella campagna Felsinea, da sempre terra di confine tra Impero e Chiesa. Lì trovò nella viticoltura e nel vino la sua anima. Il primo documento che testimonia la produzione e la vendita di vino da parte dei Lodi risale al 1877.

 Verso la fine degli anni cinquanta del secolo scorso metà dell'azienda viene ereditata da nostra madre Lodi Maria Luisa, succeduta alla morte di Raffaele Lodi come unica erede, e così da una parte rimane un braccio Lodi che fonderà in seguito l'azienda Santa Caterina, e dall'altro, un braccio che fonderà Lodi Corazza.

Nel 1960, con l'ingresso di nostro padre Corrado Corazza, l'azienda comincia ad assumere sempre più la fiducia nella cultura specializzata della vite e le nuove tecnologie entrano in cantina ad affiancare le sapienze tradizionali dei cantinieri.

 Dal 1997, noi... Cesare e Silvia Corazza che gestiamo in società il patrimonio familiare, puntando sulla qualità delle uve e dei vini che produciamo, investendo sul turismo del vino, come testimonianza delle tradizioni locali.

 Il trascorrere del tempo ha indubbiamente modificato questi territori, ma i vigneti sono rimasti dov'erano, intatti. Come a controllare che ancora oggi tutto proceda secondo le volontà degli avi. A noi è bastato dare nuova linfa a quello che già c'era, rigenerare i vecchi vigneti: Il Pignoletto della Mamma, la Barbera di Iaio, il Merlot del Babbo, il Sauvignon di Napoleone o l'Albana del Nonno, perché in ogni parte della nostra tenuta c'è una storia che ha voglia di essere raccontata, un'anima che parla...

 

I vigneti

 La superficie occupata dai nostri terreni è di 60 ettari, di cui 18, compresi nella zona DOC Colli Bolognesi (www.collibolognesi.it), destinati a vigneto, mentre il resto produce frumento, mais e sorgo.

Oltre la metà dei vigneti sono stati reimpiantati con l'utilizzo di cloni antichi presenti in azienda, come Pignoletto, Barbera piccolo, Sauvignon  e Merlot, infittendo i ceppi per ettaro tra 5500 e 6000, altri hanno una ventina di anni ed una buona produzione di qualità, producendo circa 7/8 tonnellate per ettaro con 3500 piante/ettaro altri ancora hanno più di quaranta anni, producono pochissima uva per ceppo e stanno a testimonianza del tempo e della qualità locale.

 I diserbi sono meccanici  con svariati sfalci delle infestanti nell'arco dell'anno, senza quindi l'uso di diserbanti chimici e la difesa è attuata seguendo la lotta integrata, una lotta fatta di scelte tra le tecniche più opportune a risolvere i problemi legati alle necessità stagionali.

 Tanti sono gli interventi manuali durante l'arco dell'anno, dalla potatura invernale, al diradamento dei tralci a frutto in primavera, dalle spollonature, fino al diradamento dei grappoli nel periodo di invaiatura delle uve.

 La vendemmia è completamente manuale con trasporto delle uve in casse da 25/35 kg direttamente in cantina per essere selezionate e lavorate fresche nell'arco delle 2/3 ore successive al loro distacco dalla pianta.

 

Castel zola

"….avendo sotto gli occhi un territorio fertilissimo e persuaso che la vite in Italia è uno dei prodotti che mantiene il prezzo del suo frutto, non risparmiò né spese, né fatiche, vinse le contraddizioni, superò gli ostacoli e giovandosi della scienza e della pratica proseguì indomito ed ebbe vittoria. Fece venire per il suo nobile intento dal Monferrato, vignaioli che pose alla direzione dei lavori, si procurò dai principali distretti viti come piante di Barbera, ed in quei terreni ottenne risultati meravigliosi, giovando non solo alla classe dei suoi contadini, ma anche all'intero paese."

Il primo vino Castel Zola nacque così, dalla tenacia di Angelo Emanuele Calcagno, armatore genovese che, nel 1873, comprò la tenuta di Palazzo Albergati a Zola Predosa tra i colli bolognesi, mettendo a frutto la sua esperienza nel commercio internazionale ed iniziando ad esportare i suoi vini oltreoceano, per poi scomparire, lasciando come ricordo la qualità delle sue uve.

Negli stessi anni, nostro bisnonno Luigi Lodi, iniziava a piantare i vigneti nel vicino podere denominato "Zola Prima" e gli stessi "spoletti" di quel Barbera del Monferrato sono passati nelle mani dei contadini e arrivati fino a noi, accompagnati dai racconti dei nostri vecchi vignaioli e dalla presenza sui nostri terreni di un vigneto molto antico, che abbiamo salvato e riprodotto.

Con la stessa tenacia e lo stesso impegno per la qualità che aveva Calcagno, abbiamo impiegato tutta l'esperienza che la famiglia Lodi Corazza ha maturato in quasi un secolo e mezzo di storia della nostra azienda agricola, per ricreare questa linea di vini, che solo nelle annate migliori imbottigliamo con quell'antico e prestigioso nome di Castel Zola rosso ( Barbera piccolo) e Castel Zola bianco (Albana & Grechetto).

 

La nostra mission

Per la nostra famiglia la viticultura è sempre stata una tradizione di famiglia che oggi prosegue con noi, Silvia e Cesare, che negli anni abbiamo saputo coniugare un'attenta azione di valorizzazione dei vitigni autoctoni già presenti, con l'utilizzo di vitigni internazionali, esaltati nella magra terra rossa di Zola predosa. Con l'aiuto di validi consulenti come Sergio Parmeggiani, Giovanni Colugnati e Roberto Zironi, abbiamo saputo trovare la chiave di accesso alla piacevolezza di un gusto che sa di tradizione e tipicità.

"I veri intenditori non bevono vino, degustano segreti".

Silvia e Cesare Lodi Corazza

Vini prodotti

Barbera Frizzante Colli Bolognesi DOC
Barbera Colli Bolognesi DOC
Colli Bolognesi Sauvignon Superiore DOC
Colli Bolognesi Zola Predosa
Colli Bolognesi Zola Predosa
Colli Bolognesi Merlot DOC
Merlot Colli Bolognesi DOC
Pignoletto Frizzante Colli Bolognesi DOCG
Colli Bolognesi Pignoletto Classico