Ricerca cantine

Barbera Frizzante

Barbera Frizzante

Lodi Corazza> Zola Predosa

Tipologia
Barbera Frizzante Colli Bolognesi DOC
Uve
100% Barbera nostrano
Gradazione
12% vol.

Chi sono

Definito il vino di chi lavora le vigne. Mi hanno sempre visto nei fiaschi, appoggiato ai pali del vigneto, in ombra, ad aspettare i cinque minuti di ristoro, tra zappe levigate dal lavoro della terra e pane con salame racchiusi nella carta gialla dei fornai. Sono un' amorevole e ben riuscita interpretazione del passato anche grazie ai vecchi vigneti di Barbera presenti, che danno grappoli piccoli e concentrati. La tecnica e le moderne attrezzature permettono di mantenere in me un vivido colore rubino, che lascia nel bicchiere un bel anello di chiusura fatto di un fine perlage netto e persistente, ottenuto da mesi di presa di spuma sui lieviti naturali. Al palato incedo avvolgente e fruttato ricordando ciliegia e cassis, ciò che alla vista viene anticipato. La mia frizzantezza è leggera, simbolo di gioiosa spensieratezza di noi bolognesi. Sono un ottimo abbinamento alla nostra cucina, notoriamente succulenta e grassa.

Con chi sto bene

Ideali per pasti frugali a base di crescentine e salumi, eccellente per bolliti e zampone. A dire il vero però... son nato per la gramigna con ragù di salsiccia.

 °^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^°

Gramigna di pasta fresca con ragù di salsiccia

Ingredienti  4 persone:

350 gr di gramigna fresca all'uovo

500 gr di salsiccia fresca

100 gr di coppa di maiale fresca

100 gr di trito di verdure per soffritto (misto di cipolla, sedano, carota)

2 cucchiai grandi di concentrato di pomodoro

100 gr di olio di oliva

Preparazione:

Per il ragù di salsiccia: in un tegame far soffriggere il trito di verdure per soffritto, con olio di oliva, e farlo appassire. Aggiungere la coppa fresca macinata e far cuocere per 10 minuti, poi aggiungere la salsiccia precedentemente sbriciolata a mano e far cuocere ancora per 20 minuti. Aggiungere il concentrato di pomodoro diluito in un bicchiere di acqua calda. Far cuocere il tutto per circa 2 ore a fuoco lento.

 

Mettere sul fuoco una pentola capiente di acqua salata e al bollore gettarvi la gramigna fresca. Farla bollire per circa 5-10 minuti, scolare e condire con il ragù di salsiccia. Servire calda.

 

Cosa dicono di me

SCHEDA DEL VINO

Colore: rubino

Bouquet: ciliegia e cassis

Sapore: avvolgente e fresco

Gradazione alcolica: 12%

Longevità: anni 2/3

Numero di bottiglie prodotte: 5000 bottiglie annue

Uvaggio: 100% Barbera nostrano

Area di produzione: Colli Bolognesi Zola Predosa

Raccolta in cassetta: da 30 kg a fine Settembre

Temperatura di servizio: in estate fresco a 8° in inverno a  temperatura ambiente a 18°

 Bicchiere consigliato: tulipano grande

  Vendemmia disponibile: al momento non disponibile

Lascia un commento per noi e per la cantina
Accettazione della privacy
Testo da identificare
Informativa ai sensi art. 13, d. lgs 196/2003: I tuoi dati non saranno comunicati nè diffusi o trasferiti a terzi ma saranno trattati esclusivamente da "Di cantina in cantina" adottando tutte le misure necessarie a garantirne la riservatezza. Ai sensi dell'art. 7, d.lgs. 196/2003 puoi sempre esercitare i tuoi diritti fra cui consultare, modificare, cancellare i dati o opporti al loro trattamento rivolgendoti a "Di cantina in cantina" - info@dicantinaincantina.it