Ricerca cantine
Ricerca libera
Cantine

Barbera
Lodi Corazza> Zola Predosa
Chi sono
Quando Silvia e Cesare hanno raccolto le marze di Barbera per riprodurre le nuove barbatelle da reimpiantare gli è sembrato commettere una violenza a tutta la collina. Il mio vigneto era lì da sempre e viste le sue pessime condizioni si accingevano ad abbatterlo per sostituirlo. Anche se stavano raccogliendo quelle che sarebbero diventate poi le sue figlie, il suo futuro, sapevano di modificare per sempre quello che ormai faceva parte del paesaggio e del territorio.
Oggi le barbatelle che trapiantarono sono come giovani ragazzine, danno il meglio di sé stesse per farsi belle, ed il risultato sono io: un vino di sole uve Barbera, dall'acino piccolo e dai colori violacei tendenti al rubino sempre intenso.
Vino di corposa struttura da permettermi anche il lusso dell'affinamento in legno consentendomi lunga vita e giusto abbinamento a tutta la nostra più elaborata cucina bolognese. All'assaggio sono pieno, rotondo, dotato di tannini gentili ed eleganti, nonché di un ottimo equilibrio gustativo.
Con chi sto bene
Con salumi, grigliate miste e cacciagione do sicuramente il meglio di me! Tuttavia sono sicuramente eccellente con la gramigna alla salsiccia. Non mi piace esser degustato in solitudine: quindi invitate almeno un paio di amici quando ci sono io in tavola e in sottofondo starebbero bene gli ... U2!
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Gli U2 sono un gruppo di musica rock irlandese formatosi a Dublino nel 1976. Il gruppo è composto da Paul David Hewson in arte Bono (cantante), David Howell Evans in arte The Edge (chitarrista), Adam Clayton (bassista) e Larry Mullen Jr. (batterista).
Nella loro carriera hanno venduto oltre 170 milioni di dischi e ricevuto il maggior numero di Grammy Awards per un gruppo (22) e possono essere considerati come uno dei gruppi di maggior successo sulla scena internazionale ed una delle migliori Band della storia della musica Rock. Nel 2005, appena raggiunto il termine minimo dei 25 anni di carriera, sono stati introdotti nella Rock and Roll Hall of Fame.
Fin dagli esordi, gli U2 si sono occupati della questione irlandese e del rispetto per i diritti civili, improntando su questi temi anche buona parte della loro attività artistica. Inoltre gli U2 sono tra i pochi gruppi internazionali a potersi vantare di aver sempre mantenuto la propria formazione originale.
Storia del gruppo: gli inizi
Il 20 settembre 1976 Larry Mullen affigge nella bacheca della Mount Temple School, una scuola di Dublino, un messaggio per trovare giovani musicisti insieme ai quali formare una band. Rispondono Adam Clayton (famoso nella scuola per il suo atteggiamento scanzonato e per il successo con le ragazze), David Howell Evans (The Edge), suo fratello Dick Evans ed un ragazzo ribelle ed introverso dal nome Paul David Hewson (soprannominato Bono Vox, dal nome di un negozio di cornetti acustici). Il gruppo prende così il nome di Feedback.
Dopo quasi un anno passato a provare nella cucina della casa di Larry, nel 1977 i Feedback fanno la loro prima apparizione live proprio alla Mount Temple School, presentando alcune reinterpretazioni (Show Me The Way di Peter Frampton, Jumpin' Jack Flash dei Rolling Stones e Suffragette City di David Bowie). Dopo poco, il gruppo decide di cambiare il proprio nome in The Hype, ma dalla formazione esce Dick Evans (che crea insieme ad altri i Virgin Prunes): nasce così la formazione definitiva.
Il nuovo nome "U2" sembra sia stato suggerito dal cantante dei The Radiators Steve Averill, ispirato al celebre aereo-spia americano che fu abbattuto il 6 maggio 1960 mentre era in missione di spionaggio sull'Unione Sovietica. Era, inoltre, interessante per l'ambiguità che nascondeva: poteva essere inteso col significato sia di you too (anche tu), che di you two (voi due). Pare che, indecisi se mantenere il vecchio nome o abbracciare il nuovo, il gruppo abbia rimesso la scelta al pubblico di un proprio concerto per alzata di mano, e che questo abbia preferito il nuovo.
Un'altra possibile origine del nome della band irlandese potrebbe essere legato ad una linea della metropolitana di Berlino, la U2 appunto. Le linee della metropolitana berlinese prendono infatti il nome dalla metro (U-Bahn) seguita dal numero della linea. La linea U2 è una delle più famose e con richiami storici importanti; la linea U2 infatti corre da Pankow a Ruhleben, attraversando stazioni e parti di città importanti come l'Olympia stadion, Zoo station, Potsdamer Platz e Alexanderplatz; andando quindi, nel periodo del muro, dalla parte ovest della città a quella est. L'attenzione della band per la metropoli tedesca è inoltre sottolineata dagli album Achtung Baby e Zooropa. In particolare per l'album Achtung Baby viene scelta Berlino per la registrazione dell'album, la città dove si è aperto un nuovo mondo dopo la caduta del muro.
La band partecipa così ad un concorso a Limerick, vincendo la possibilità di poter registrare un demo con la casa discografica CBS. Sempre in questo periodo, durante un concerto al Project Arts Centre di Dublino, avviene un incontro fondamentale per la band: presentati dal giornalista di Hot Press Bill Graham, gli U2 conoscono Paul McGuinness, il quale diventa il manager del gruppo, posizione che ricopre tuttora.
I primi album
La band pubblica il primo album, Boy, che esce nei negozi il 20 ottobre 1980. L'album è stato registrato durante l'estate nei Windmill Lane Studios di Dublino. Esce anche un singolo: I Will Follow.
Gli U2 partono per il loro primo tour europeo che li porterà a suonare in Olanda e Belgio. In seguito, su proposta del manager, il gruppo intraprenderà una tournée negli U.S.A., suonando in città come New York e Washington.
Gli anni dell'ascesa
Il 1984 si apre con un nuovo incontro che cambierà la storia degli U2. È quello con i produttori Brian Eno e Daniel Lanois, con i quali gli U2 si mettono a lavoro allo Slane Castle per la registrazione di un nuovo album. Al termine del lavoro, la band effettua una serie di concerti in Nuova Zelanda ed Australia.
Alla fine di questo tour viene pubblicato il primo singolo che anticiperà il nuovo disco: Pride. Il brano, scritto da Bono, è dedicato a Martin Luther King, e riesce a raggiungere il terzo posto nelle classifiche inglesi. Il 1º ottobre, poi, esce nei negozi il nuovo album dal titolo The Unforgettable Fire, che si piazza direttamente al primo posto nelle classifiche di vendita. Ormai gli U2 sono la rock band più promettente del mondo. Con l'uscita dell'album parte ancora una volta una nuova tournée chiamata Unforgettable Fire Tour, durante la quale Bono ed Adam trovano il tempo di registrare assieme ad altri artisti il singolo Do They Know It's Christmas? per il progetto Band Aid a favore dei poveri in Etiopia.
La svolta artistica della Band
Nei primi mesi del 1990 i membri del gruppo si dedicano a iniziative personali, Bono e The Edge partecipano alla rappresentazione teatrale di Arancia Meccanica a Londra, Adam collabora all'album dei Neville Brothers, Larry promuove un album country.
La band all'inizio dell'estate, si riunisce per registrare il nuovo album: viene scelta Berlino, la città dove si è aperto un nuovo mondo dopo la caduta del muro. Durante la lavorazione della nuova fatica discografica sono emerse molte divergenze tra i componenti del gruppo. Bono ed Edge propongono di convertirsi ai nuovi suoni britannici, mentre Adam e Larry vogliono seguire la vecchia strada rock. Per una mediazione dei due stili è Brian Eno che riesce a mitigare le differenze emerse. Il risultato è Achtung Baby, l'album del rinnovamento.. Anche l'immagine degli U2 sta cambiando.
A settembre vede la luce il primo attesissimo singolo: The Fly. Il video viene girato tra Dublino e Londra dal regista Ritchie Smith. Il cambiamento è forte, e molti fans sono letteralmente spiazzati. Bono ha abbandonato il gilet di pelle e si è creato un proprio personaggio ironico: Mr. The Fly, la rockstar per eccellenza, la figura che la band aveva tanto rifiutato nella prima parte di carriera.
Il 18 novembre è la data di uscita dell'album. Viene pubblicata anche una seconda traccia Mysterious Ways. Achtung Baby ha un ottimo riscontro di critica e pubblico: Secondo la critica, con Achtung Baby gli U2 si sono saputi reinventare, senza dimenticare la propria origine, con ironia ed un nuovo sound. Le nuove sonorità introdotte si fondono perfettamente con il vecchio stile U2 e con la vena intimistica delle nuove liriche di Bono.
Oggi
Il 21 novembre 2013 viene pubblicato sulla pagina Facebook ufficiale del gruppo, e successivamente anche su VEVO , il brano Ordinary Love, inciso appositamente per la colonna sonora del film Mandela: Long Walk to Freedom. Il 29 novembre successivo viene pubblicato in formato vinile 10". Il nuovo album verrà annunciato durante il Superbowl 2014. Il 2 febbraio 2014 esce il singolo Invisible (U2).
Cosa dicono di me
SCHEDA DEL VINO
Colore: colori violacei tendenti al rubino sempre intenso
Bouquet: ribes, amarena e frutta sciroppata avvolti da un velluto di tannino ben maturo
Sapore: intenso e persistente
Gradazione alcolica: 13%
Longevità: anni 7/10
Numero di bottiglie prodotte: 3000 bottiglie annue
Uvaggio: 100% Barbera nostrano
Area di produzione: Colli Bolognesi Zola Predosa
Raccolta: manuale in cassette da 30 kg, nella seconda metà di Ottobre
Temperatura di servizio: 18°
Bicchiere consigliato: bardolese allungato
Barrique: 14 mesi
Vendemmia disponibile: 2008