Ricerca cantine
Ricerca libera
Cantine

Merlot
Lodi Corazza> Zola Predosa
Chi sono
Solo lo straordinario "terroire" circostante le mie vigne poteva generare un vino aristocratico come me! Figlio di sole uve da ceppi di Merlot che, con il tempo, hanno modificato sé stesse in funzione del territorio. Un blend rustico e diretto di uva ben matura, per ricordare la campagna bolognese attraverso un incontrastato protagonista internazionale come il Merlot. Sono un intreccio espressivo ed armonico che ricorda la visciola, i mirtilli e le prugne sotto spirito. Incedo nel palato con sicurezza, morbido, vellutato, avvolgente, dimostrando tutta la mia eleganza.
Con chi sto bene
Abbinatemi a primi piatti sostanziosi e succulenti, carni grigliate, stufati, arrosti e formaggi stagionati. Sono anche eccellente con zuppe di pesce in "rosso"...
°^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^°
Zuppa di pesce senza spine
La zuppa di pesce detta anche caciucco in Toscana, buridda e ciuppin in Liguria, brodetto nel litorale Adriatico, ecc. è uno dei modi più conosciuti per cucinare il pesce in umido. La differenza principale consiste nei tipi di pesce utilizzati, negli aromi e nella cottura che può prevedere, prima della stufatura, una rosolatura in un fondo aromatico, specie per i molluschi, come nel cacciucco.
Per quanto riguarda gli aromi, caratteristica di alcuni brodetti marchigiani sono lo zafferano e l'aceto, presenti anche in quello triestino, mentre il peperoncino piccante è il marchio del cacciucco. Molteplici sono le varianti e i tipi di pesce utilizzati. Si va dai pesci cosidetti più " poveri", ma non per questo meno buoni e nutrienti, a quelli più pregiati. Se per voi i pesci con le spine non sono un problema, potete utilizzarli in sostituzione di quelli menzionati nella ricetta. Rimane invariato il procedimento che consiste nel far cuocere prima il pesce che richiede più cottura e aggiungere poi, via via, tutti gli altri. Molti amano passare dell'aglio sul pane abbrustolito, o sostituire il peperoncino con il pepe, decidete voi quale variante eventualmente applicare. Se preparate voi i filetti di pesce, potete utilizzare le lische e le teste per ottenere un buon brodo di pesce da utilizzare in sostituzione dell'acqua.
Ingredienti per 4/6 persone:
- 200 gr. di totani
- 200 gr. di seppioline
- 200 gr. di polipetti
- 300 gr. di cozze
- 200 gr. di trance di pescespada
- 200 gr. di filetti di merluzzo
- 200 gr. di filetti di triglia
- 200 gr. di trance di palombo
- 200 gr. di code di gamberoni
- 400 gr. di pelati tagliati a cubetti
- 1 mazzettino di prezzemolo
- Peperoncino q.b.
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cipolla piccola
- 8 cucchiai di olio extravergine
- Sale q.b.
- Fette di pane casereccio
Procedimento:
Pulite bene i pesci, tagliate a listarelle i totani, togliete le sacche alle seppie e ai polipetti, lavate bene le cozze e togliete il bisso. Lavate il prezzemolo e tritate finemente le foglioline.
Tritate finemente la cipolla e uno spicchio d'aglio, metteteli in una casseruola, unite l'olio e fate dorare per alcuni minuti. Versate i pelati, aggiungete il peperoncino e un bicchiere di acqua. Unite le listarelle di totani, le seppioline e i polipetti.
Lasciate cuocere per 15 minuti, unite poi le trance di pescespada e di palombo e continuate a cuocere 5 minuti, aggiungete i filetti di merluzzo e di triglia, lasciate cuocere ancora 10 minuti. Unite infine le code di gamberoni, le cozze, aggiustate di sale e proseguite la cottura ancora per 6/7 minuti ( se è necessario, aggiungete ancora un po' di acqua calda, la zuppa deve risultare abbastanza liquida).
Spegnete il fuoco e distribuite il trito di prezzemolo sulla zuppa.
Abbrustolite le fette di pane, disponetele sul fondo dei singoli piatti, versate sopra la zuppa di pesce e servite.
Cosa dicono di me
SCHEDA DEL VINO
Colore: rubino intenso
Bouquet: vinoso, di corpo con sentori di visciola, di mirtilli e di prugne
Sapore: Incede nel palato con sicurezza, morbido, vellutato, avvolgente
Gradazione alcolica: 13%
Longevità: anni 5/7
Numero di bottiglie prodotte: 3000 bottiglie annue
Uvaggio: 100% Merlot
Area di produzione: Colli Bolognesi Zola Predosa
Raccolta: esclusivamente manuale in casse da 30 kg
Temperatura di servizio: 18°
Bicchiere consigliato: bordolese allungato
Vendemmia disponibile: 2009