Ricerca cantine

Zigant

Zigant

Lodi Corazza> Zola Predosa

Tipologia
Colli Bolognesi Pignoletto Classico
Uve
100% Pignoletto
Gradazione
13% vol.

Chi sono

Un atto d'amore verso Bologna ed un omaggio alla sua uva bianca simbolo:il Pignoletto.
Abbiamo raccolto i grappoli più belli, quelli maggiormente baciati dal sole e li abbiamo vinificati con cura e passione. Elegante e caldo nel suo colore giallo oro, profuma di frutta matura e fiori freschi di primavera. In bocca è corposo, un capolavoro di equilibrio e di armonia. 
L'abbiamo chiamato "Zigant" (il Gigante) come i bolognesi chiamano la statua che domina piazza Maggiore: il Nettuno del Giambologna.

Con chi sto bene

 Son perfetto da associare  con i tortellini in brodo, nelle fredde e nebbiose sere d'inverno, tipiche della pianura emiliana.

°^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^°

RICETTA DEL RIPIENO DEL "VERO TORTELLINO DI BOLOGNA"

Ingredienti:

  • Lombo di maiale gr. 300
  • Prosciutto crudo gr. 300
  • Vera mortadella di Bologna gr. 300
  • Formaggio Parmigiano Reggiano gr. 450
  • Uova di Gallina n. 3
  • Odora di noce moscata

Preparazione ripieno:

Deve essere molto accurata. Il lombo va tenuto in riposo per due giorni con sopra un battuto composto di sale, rosmarino ed aglio, quindi va cotto a fuoco lento, con un pò di burro e poi tolto dal tegame e ripulito del suo battuto. Infine, possibilmente col battilardo, si trita molto finemente il lombo, il prosciutto e la mortadella e si impasta il tutto col parmigiano e le uova, aggiungendo l'odore della noce moscata. L'impasto si deve mescolare a lungo fintanto che risulti ben amalgamato e deve essere lasciato riposare per almeno ventiquattro ore, prima di riempire i tortellini. Naturalmente la bontà del ripieno, dipende dalla qualità delle materie prime impiegate.

Preparazione brodo:

Per gustare un buon tortellino, è indispensabile disporre di un ottimo brodo che si ottiene mettendo nella pentola un cappone ruspante (non allevato con mangimi) con aggiunta di quelle parti di carne di manzo notoriamente adatte per fare il brodo (punta di petto, doppione, falata, ecc.).

 

RICETTA DELLE CARATTERISTICHE DELLA SFOGLIA TIPIA DEI CLASSICI "TORTELLINI DI BOLOGNA"

Ingredienti (per 4 persone):

  • Farina tipo 00 gr. 400
  • Uova intere n.4
  • (all'occorrenza si può aggiungere mezzo guscio d'acqua)
  • una presa di sale
  • per la lavorazione 1-2 cucchiaini di farina

Preparazione:

Lavorato a mano l'impasto con maestria ed un raffinato gioco di mattarello, la sottile sfolgia così ottenuta, si arrotola su un canovaccio e si fa leggermente asciugare, a qual punto è pronta per essere stesa sul tagliere ed essere tagliata in riquadri.

Forma del Tortellino:

Riquadri di cm 4 – 4,5 per lato, in cui al centro è stata posata la giusta quantità di ripieno. Devono essere confezionati piccoli, in modo da poter essere contenuti in buon numero, in un cucchiaio da minestra.

Preparazione del Tortellino:

 

Il riquadro si ripiega su se stesso formando, in tal modo, una sagoma triangolare che, grazie alla prodigiosa manualità delle massaie bolognesi, intreccia i lembi della sfoglia attorno alla punta del dito indice e, con una leggera pressione delle dita, lo chiude. Il Tortellino classico deve risultare di 5 grammi, cotto e servito in brodo di cappone.

Cosa dicono di me

SCHEDA DEL VINO

Colore: giallo oro

Bouquet: profuma di frutta matura e fiori freschi di primavera

Sapore: corposo, intenso e persistente

Gradazione alcolica: 13%

Longevità: anni 4/5

Numero di bottiglie prodotte: circa 1500 bottiglie annue

Area di produzione: Colli Bolognesi Zola Predosa

Raccolta: manuale in casse da 30 kg, nella seconda metà di Settembre

Abbinamenti testati: (Turtlén) tortellino tipico di Bologna in brodo grasso di cappone

Temperatura di servizio: 8° - 10°

Bicchiere consigliato: tulipano

Vendemmia disponibile: 2011/2012

Lascia un commento per noi e per la cantina
Accettazione della privacy
Testo da identificare
Informativa ai sensi art. 13, d. lgs 196/2003: I tuoi dati non saranno comunicati nè diffusi o trasferiti a terzi ma saranno trattati esclusivamente da "Di cantina in cantina" adottando tutte le misure necessarie a garantirne la riservatezza. Ai sensi dell'art. 7, d.lgs. 196/2003 puoi sempre esercitare i tuoi diritti fra cui consultare, modificare, cancellare i dati o opporti al loro trattamento rivolgendoti a "Di cantina in cantina" - info@dicantinaincantina.it