Ricerca cantine

Garrone Mario & C.

Garrone Mario & C.

Dati cantina

Garrone Mario & C. s.r.l.

Via Casale, 110 - 10020 Murisengo (AL)

Tel. 0141.99.30.86 - Fax. 0141.99.37.79

mail: info@garronevini.com

sito internet: www.garronevini.com

visualizza su mappa
Anno di fondazione
1950
Proprietà
Famiglia Garrone
Fa il vino
Roberto Montagnino
Bottiglie prodotte
60.000
Ettari vitati di proprietà
n.d.
Vendita diretta
si
Visite all'azienda
si - su prenotazione

La Storia

L'azienda è situata in Monferrato , in quel "fazzoletto" di terra posto tra le provincie di Alessandria, Asti, fino ai confini con le provincie di Vercelli e di Torino. Questo è un territorio ricco di storia, di Chiese, di Castelli ma soprattutto è un paesaggio a "misura d'uomo", variegato nella sua composizione ora campestre (con campi, seminativi, boschi, vigneti), ora urbana. Una delle tante "perle" che si trovano in Monferrato è senza dubbio il tartufo, che a differenza del vino si deve "cercare", non si vede; per poterne assaporare l'emozione dei gusti e del profumo bisogna "trovarlo". Così come questo territorio , che per poterlo apprezzare bisogna andarlo a scoprire, cercarlo, viverlo in ogni suo angolo, proprio perché vanta una storia lunghissima, millenaria.

Territorio, Chiese e Castelli

MURISENGO è situato a 365 mt. slm, posto al confine tra le provincie di Alessandria (di cui fa parte), Asti e Torino. Un tempo era ambito dai vari casati, ecco il perché dell'imponenza del suo Castello che domina il paese e nel quale Silvio Pellico scrisse la "Francesca da Rimini", con la sua Torre merlata che lo sovrasta, utile per la difesa dagli attacchi, una delle antiche costruzioni che testimoniano la storia millenaria del paese.

L'Anfiteatro all'aperto, ai piedi della storica Chiesa di San Pietro, in stile romanico, sono un esempio della ricchezza del luogo. La Chiesa parrocchiale è dedicata a Sant'Antonio Abate patrono religioso. In questo splendido ambiente trova spazio la coltivazione della vite. I terreni misti cosiddetti a "macchia di leopardo", con alternanza di tufo, marne gessose, calcare ed argilla sono il luogo ideale per coltivare antichi vitigni autoctoni come Grignolino e Barbera. Ritenuto da molti l'ambasciatore del Monferrato la cantina Garrone punta molto sul Grignolino come vitigno del futuro. Ci sono atti notarili che dal 1200 testimoniano che in quell'epoca veniva già coltivato questo vitigno, era utilizzato tra l'altro anche dalla Santa Sede come regalo per i Reali dell'epoca. In antichità Casa Savoia era solita approvvigionarsi del migliore Grignolino prodotto a Murisengo.

In Monferrato ( tra Grazzano Badoglio, paese natale del generale Pietro Badoglio, ed Ottiglio) c'è la tomba del signore del Monferrato, il marchese Aleramo,valoroso cavaliere che sposò Alasia, figlia del Re d´Italia Berengario. Attorno all'anno 1000 l'imperatore Ottone I° di Sassonia per contrastare le scorribande dei pirati che arrivavano dalla Costa Azzurra e dalla Liguria, chiese al Marchese Aleramo di difendere questo suo territorio che andava da Alessandria fino alla provincia di Savona (oggi Alto Monferrato); la leggenda dice che come "atto notarile" gli si chiese una prova di forza: di cavalcare e segnare i confini della cavalcata di 3 giorni e 3 notti. Fu una prova difficilissima che Aleramo affrontò egregiamente e durante questa corsa perse un ferro del cavallo, così con un mezzo di fortuna (un mattone, il dialetto ¨Mun¨) attaccò il ferro (in dialetto ¨Fer-Fra¨) e da lì nacque il Mun-Frà oggi Monferrato.

L'azienda

La cantina Garrone Mario & C. è stata fondata nel 1950 da Mario Garrone.

Oggi è guidata dal figlio Livio che si avvale di quattro collaboratori molto validi.

Qui il vino lo fa l'uva, l'uva la coltivano tutti e cinque mentre Roberto Montagnino gestisce la fase di vinificazione con tanta passione e umiltà nonostante la sua grande competenza. 

 

Se vuoi ordinare i vini della cantina clicca qui.

Vini prodotti

Barolo DOCG
Piemonte DOC
Piemonte DOC
Barbera del Monferrato Superiore DOCG
Monferrato DOC rosso