Ricerca cantine
Ricerca libera
Cantine

Sauvignon 2012
Gaggioli> Zola Predosa
Chi sono
Nasco da una precisa selezione clonale e una vendemmia differenziata e rigorosamente manuale, da una attenta tecnica di vinificazione in purezza delle uve omonime mediante una breve criomacerazione e conseguente spremitura soffice. Fermento a temperatura controllata (18°C) in comode vasche di acciaio inox.
Con chi sto bene
Soufflé agli asparagi
Il soufflé, in apparenza, dà sempre l'impressione di essere un piatto poco impegnativo per la linea a causa della sua spumosa leggerezza. In realtà è una preparazione non priva di insidie ingrassanti: occorre stare piuttosto attenti alla combinazione dei vari ingredienti (che prevedono sempre l'utilizzo delle uova) per evitare che questa ricetta si trasformi in una vera bomba calorica. Il primo trucco da adottare (ma non il solo) è quello di privilegiare le verdure al posto di altri alimenti che sono decisamente più ricchi di grassi (come il burro e il prosciutto), e quindi anche di calorie.
Gli ingredienti per 4 persone:
- 200 g di asparagi
- 10 g di farina
- 15 g di burro
- 3 tuorli
- 4 albumi
- 15 cl di latte
- noce moscata
- sale
- pepe
Preparazione:
Preparate la besciamella insaporendola con la noce moscata. Lessate gli asparagi tagliati a tocchetti in acqua bollente salata, scolali e passali al mixer per ridurli in purea, lasciandoli asciugare sul fuoco se dovessero essere troppo acquosi. Unite alla besciamella il passato di asparagi e i tuorli leggermente sbattuti. Montate a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale e incorpora al composto di asparagi. Imburrate uno stampo da soufflé, versa il composto e inforna a 190 gradi per 30 minuti.
Cosa dicono di me
COLORE: Giallo paglierino tenue chiaro.
PROFUMO: Presenta chiare note salviate con sentori di pompelmo.
SAPORE: Fresco e di buon corpo, sapido ed elegante.
ALCOOL: 12% vol.
BOTTIGLIA: Bordolese europea 0,75 litri.
... così dicono di me alcune guide.