Ricerca cantine
Ricerca libera
Cantine
Gaggioli
Dati cantina
Azienda Agricola Gaggioli |
Agriturismo Borgo Delle Vigne |
Via Raibolini Il Francia, 55 |
40069 Zola Predosa (BO) |
Tel./fax 051 753489 mail: info@gaggiolivini.it |
La Storia
Già nell'anno Mille, su queste Colline-Predose, ove sorgeva il Vicus Romano di Ceula (da cui Zeula indi Zola) i monaci dell'Abbazia di Nonantola producevano uva e buon vino che si facevano mandare al convento in pagamento dell'affitto. Più di recente, nel XV secolo, l'orafo e pittore Francesco Raibolini detto Il Francia (Zola Predosa 1447-1517), che qui ebbe i natali, ritraeva nei dipinti i paesaggi collinari delle sue terre.
Dagli anni '70, su queste stesse terre, Carlo Gaggioli ha recuperato il Vigneto Bagazzana che, nei suoi prodotti, continua l'antica tradizione vitivinicola della zona che è la più tipica dei Colli Bolognesi. Infatti su questa collinetta, isolata dalla vallecola del Rio Minganti sorgeva l'antica Abbazia di Zola. Per secoli i fedeli salivano l'antica via Bardona fiancheggiata dalle siepi e dalle piantate di viti maritate ai gelsi per recarsi alle funzioni religiose.
La stessa strada la percorrevano i Brentatori fin dal 1250 per portare il vino dei Colli alla città di Bologna.
La Vigna
Per noi il signore del vino è Il vigneron. Preserviamo l'ambiente per avere un'uva sana, dalla quale far nascere quel vino "amico"che non tradisce il consumatore.
Venti ettari di vigneto esposto al sole come in un anfiteatro, sulle colline argillose di color rosso-azzurrino, a sud di Zola Predosa, ove si pratica un'agricoltura moderna nel rispetto dell'ambiente e dell'uomo.
Gli impianti sono a cordone speronato ad alta densità (5.000 ceppi per ettaro), con pochi grappoli per singola vite, "una sola bottiglia per vite", onde ottenere grandi vini per consistenza, equilibrio, qualità e piacevolezza.
Da anni viene praticata la Lotta Integrata (Reg. CEE 2078/92 e 1257/99) con uso esclusivo di presidi non nocivi, completata da interventi in verde, sovescio di leguminose e prato stabile. Un sistema di tracciabilità garantisce il controllo su tutta la filiera produttiva con analisi chimico-fisiche dei vini eseguite prima della commercializzazione.
La Cantina
Al primo piano è situata la zona di vinificazione con pressa inox pneumatica per spremitura soffice, gruppo frigorifero per la refrigerazione, fermentini e vasi vinari per la prima decantazione.
Al piano terra ci sono le vasche inox a temperatura ed atmosfera controllata per la fermentazione, conservazione ed affinamento, il gruppo autoclavi con termo-condizionamento per la rifermentazione dei frizzanti e degli spumanti e per la stabilizzazione dei vini, il gruppo imbottigliamento ed etichettatura, sale di conservazione e di spedizione a temperatura ed umidità controllata.
Nella vecchia cantina sono presenti botti in rovere, da 15 ettolitri, per l'affinamento dei vini rossi.