Ricerca cantine bio

Eligio

Eligio

Maria Bortolotti> Zola Predosa

Tipologia
Emilia IGT bianco
Uve
100% Sauvignon
Gradazione
14% vol.

Chi sono

Nasco in un vigneto costituito con una "selezione massale" per salvare un antico biotipo di Sauvignon tipico dei colli bolognesi; sono bianco tranquillo dal colore giallo chiaro con riflessi verdognoli, dotato di profumi e aromi intensi e persistenti. Per rendere al massino degustatemi a 9°-11°.

Con chi sto bene

Primi piatti, verdure, pesce e carni bianche saranno liete star con me mentre due giovani musicisti improvvisano un piccolo concerto sognando di ripercorrere le orme di Simon o di Garfunkel suonando "The sound of silence" .

 ^°^°^°^°^°^°^

Simon & Garfunkel sono stati un popolare duo folk rock statunitense, costituito da Paul Simon (Newark, New Jersey 13 ottobre 1941) e Art Garfunkel (Forest Hills, New York 5 novembre 1941). Dopo il loro primo grande successo (The Sound of Silence, 1965) divennero fra i più famosi artisti musicali degli anni sessanta.

Alcune delle loro canzoni (The Sound of Silence, The Boxer, Mrs. Robinson, Bridge over Troubled Water) sono veri e propri classici della musica leggera. Il duo ha ricevuto innumerevoli premi Grammy ed è citato nella Rock and Roll Hall of Fame.

Entrambi di origine ebraica, Paul Simon e Arthur Garfunkel vivono da bambini a pochi isolati l'uno dall'altro a Forest Hills, una zona residenziale nella periferia di New York, e frequentano la stessa scuola elementare. La loro prima esibizione in pubblico si può far risalire appunto a quell'epoca, quando in una recita scolastica interpretano rispettivamente il ruolo del Bianconiglio e dello Stregatto in Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll. Arrivati alla Forest Hills High School di New York, i due compagni di scuola iniziano a suonare insieme come "Tom and Jerry" (come il celebre cartone animato), con gli pseudonimi Jerry Landis (Simon) e Tom Graph (Garfunkel). Ispirandosi dichiaratamente allo stile degli Everly Brothers, nel 1957 cominciano a scrivere brani originali e incidono la loro prima canzone, "Hey, Schoolgirl" per Sid Prosen dell'etichetta Big Records. Il singolo viene pubblicato sia come 45 giri che come 78 giri (il lato B era Dancin' Wild) e vende circa 100.000 copie, raggiungendo la posizione 49 nelle classifiche di Billboard.

Nel 1964 la Columbia Records pubblica il primo album di "Simon & Garfunkel", che include cinque brani originali, fra cui The Sound of Silence, in versione acustica. Poco dopo l'incisione di questo primo album, che all'inizio si rivela un flop commerciale, il duo si divide. Simon si trasferisce in Inghilterra, dove nel maggio 1965 registra il suo album solista The Paul Simon Song Book. L'album è stato ritirato dal mercato nel 1979 su richiesta di Simon, per essere poi ripubblicato nel 2004 su CD, con l'aggiunta di tracce bonus.

Nell'estate del 1965, alle stazioni radio attorno a Cocoa Beach e Gainesville (Florida) cominciano a pervenire richieste per The Sound of Silence. Il brano inizia poi a essere trasmesso per radio anche a Boston. Mentre Simon è ancora in Inghilterra, Tom Wilson, produttore del disco, decide di modificare la registrazione originale del brano aggiungendovi chitarra elettrica e batteria (ispirandosi ai primi lavori dei Byrds) e lo ripubblica come singolo (con We've Got a Groovy Thing Goin come lato B). The Sound of Silence diviene così uno dei primi esempi di folk rock, posizionandosi nei primi quaranta posti delle classifiche di vendita americane e salendo poi fino al primo posto a dicembre dello stesso anno.

Sulla scorta dell'inaspettato successo di The Sound of Silence, Simon torna negli Stati Uniti e il duo si ricompone. La nuova collaborazione dà vita a una sequenza di celebri album. I testi di Simon, profondi e immaginifici, sono spesso alleggeriti da una costante vena ironica.

Il duo compone altri singoli di successo, fra cui Scarborough Fair (basato su una ballata tradizionale inglese arricchita con una contromelodia originale e con un testo antimilitarista) e Homeward Bound (brano autobiografico sulla vita di Simon in tour in Inghilterra nel 1965). Altri brani di The Paul Simon Song Book verranno poi inclusi nell'album del 1966 Parsley, Sage, Rosemary and Thyme.

Nel 1967, Simon e Garfunkel scrivono la colonna sonora del film "Il laureato" di Mike Nichols (con la celeberrima Mrs. Robinson), con la quale Simon vince il Grammy per la migliore colonna sonora originale.

Cosa dicono di me

Vendemmia 2008

Alcool tot %vol 14.08
Estratto secco netto g/l 20.6
Acidità totale g/l 5.15
Acidità volatile tot g/l 0.17
SO2 tot mg/l 47

Lascia un commento per noi e per la cantina
Accettazione della privacy
Testo da identificare
Informativa ai sensi art. 13, d. lgs 196/2003: I tuoi dati non saranno comunicati nè diffusi o trasferiti a terzi ma saranno trattati esclusivamente da "Di cantina in cantina" adottando tutte le misure necessarie a garantirne la riservatezza. Ai sensi dell'art. 7, d.lgs. 196/2003 puoi sempre esercitare i tuoi diritti fra cui consultare, modificare, cancellare i dati o opporti al loro trattamento rivolgendoti a "Di cantina in cantina" - info@dicantinaincantina.it