Ricerca cantine bio
Ricerca libera
Cantine biologiche

Fricando
Al di la del fiume> Marzabotto
Chi sono
Nasco da un vitigno autoctono del territorio bolognese con buccia spessa, ambrata a fine maturazione, con buon contenuto di tannini e profumi di frutta molto matura.
Per queste peculiarità hanno pensato di vinificarmi con una macerazione con le bucce di circa 10 giorni, per potermi dare la complessità che mi merito.
Il risultato è un vino dal colore ambrato, sentori di frutta autunnale matura come diospiro, mele, nespole e profumi agrumati. In bocca la sapidità accompagna un buon contenuto tannico che da una buona sensazione di piacevolezza ed elasticità negli abbinamenti con diversi piatti.
Servitemi a 12°-14° gradi è darò il meglio di me.
La mia etichetta è opera dell'amica Maria Cremonini.
Con chi sto bene
Vero, come le persone di una volta, genuino come un amico sincero ecco perchè mi piace essere degustato guardando un film come può essere "Pomodori verdi fritti alla fermata del treno".
°---------------------------------------------------------------------------------------------°
POMODORI VERDI FRITTI ALLA FERMATA DEL TRENO
Pomodori verdi fritti alla fermata del treno ("Fried Green Tomatoes" il titolo originale) è un film drammatico del 1991, diretto da Jon Avnet e basato sul libro di Fannie Flagg dal titolo "Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop".
La storia ruota attorno alla vita di diversi personaggi degli anni trenta abitanti nel Sud degli Stati Uniti d'America, affrontando temi quali l'amicizia e l'amore e cerca di essere una cura contro le insidie dell'esistere moderno.
Quattro donne, quattro storie e due generazioni a confronto.
Interpreti e personaggi:
Kathy Bates: Evelyn Couch
Mary Stuart Masterson: Idgie Threadgoode
Mary-Louise Parker: Ruth Jamison
Jessica Tandy: Ninny Threadgoode
Gailard Sartain: Ed Couch
Stan Shaw: Big George
Cicely Tyson: Sipsey
Gary Basaraba: Grady Kilgore
Grayson Fricke: Buddy Jr.
Chris O'Donnell: Buddy Threadgoode
Ginny Parker: madre di Ruth
Richard Riehle: reverendo Scroggins
Nick Searcy: Frank Bennett
Lois Smith: mamma Threadgoode
Grace Zabriskie: Eva Bates
Trama:
Evelyn Couch e suo marito Ed si recano in una casa di riposo dove alloggia la zia dell'uomo. Quando entrano nella camera della donna, questa caccia via Evelyn tirandole addosso un cestino con dei dolci. Evelyn decide di aspettare che Ed finisca la visita e prende posto nel salotto della casa di riposo: qui viene adocchiata da un'anziana ospite della struttura, Ninny, che intavola con lei una discussione. Quando Ninny viene a sapere che Evelyn, per raggiungere l'ospizio, è passata per Whistle Stop, una cittadina dove la linea ferroviaria è ormai in disuso, inizia a raccontarle una storia avvenuta molti anni prima.
La storia di amicizia di due giovani donne anticonformiste, Idgie e Ruth, che nel cuore del sud degli Stati Uniti degli anni trenta, ebbero il coraggio di ribellarsi alla prepotenza maschile e al razzismo dilagante. Ninny racconta a Evelyn del Whistle Stop Café, gestito dalle due donne, e dall'amore che lega Idgie e Ruth fino alla fine.
Con questo racconto le emozioni e gli stati d'animo che affollano la vecchia signora riescono a entrare nella vita di Evelyn, che rinascerà e riscoprirà il piacere di sentirsi viva e di aggiustare ciò che nella sua vita non va come lei vorrebbe.
Cosa dicono di me
· ZONA DI PRODUZIONE: Comune di Marzabotto, colli Bolognesi
· TERRENO: matrice argillosa con microscheletro drenante e strati di argille plioceniche. Buona presenza di calcare e microelementi
· COLTIVAZIONE DEL VIGNETO: Impianto a Guyot Singolo, a 5000 ceppi ha, coltivazione biodinamica in tutta la superficie aziendale
· PENDENZA TERRENO: forte pendenza verso ovest
· ESPOSIZIONE: direzione dei filari est-ovest
· RESA PER ETTARO: 50 ettolitri.