Ricerca cantine bio

Cantine biologiche

Persolino

Persolino

Dati cantina

visualizza su mappa
Anno di fondazione
1961
Proprietà
Fondazione Castoldi
fa il vino
Sergio Ragazzini
Bottiglie prodotte
10.000
Ettari vitati di proprietà
4
Vendita diretta
Visite all'azienda
su prenotazione

La Storia

Sul dolce rilievo del colle di Persolino,a 3 Km dalla città di Faenza in direzione Brisighella, è ubicata la sede dell'Istituto Professionale di Stato per l'Agricoltura e l'Ambiente,sorta nel 1977 in un'area già famosa per i suoi insediamenti preistorici, per aver dato dimora all'illustrte scienzato faentino Lodovico Caldesi e per aver ospitato dal 1885 la scuola di pratica agricola voluta appunto dal munifico proprietario della villa e dell'azienda agricola circostante; fertile fino dall'etá della pietra, ha avuto sempre vocazione agricola e presto la coltura della vite si é affiancata ai tradizionali cereali.


Grazie alla valentia e all'impegno costante del Prof. Sergio Ragazzini, coordinatore della cantina aziendale nacque nel 1978 la prima "albana passita" con una produzione limitata di circa 500 bottiglie. La sperimentazione, continuata a lungo su uve a bacca rossa porta poi nel 1993 alla produzione de "L'Amabile Persolino". 


Oggi il vigneto aziendale si estende su 3,50 Ha e comprende una collezione di 20 vitigni coltivati nel rispetto del territorio, secondo le piú moderne tecniche, aggiornate da scambi culturali continui sopratutto con Licei Agricoli Francesi, ad esclusiva vocazione viticola.

La cantina è un laboratorio didattico modernamente attrezzato in cui gli alunni, già impegnati nella produzione dell'uva, sono partecipi anche alle successive fasi di trasformazione, conservazione e vendita.
Particolare cura viene prestata alla qualità dei vini prodotti, per questo alcuni vengono invecchiati in BARRIQUES, le cui pregiate essenze legnose sono insostituibili per arricchire i vini delle caratteristiche organolettiche indispensabili pe migliorare aroma e boquet e favorire il raggiungimento graduale della piena maturità.

La produzione annuale è di circa 130-140 hl di vino, in parte venduto in damigiana, in parte confezionato in 5000 bottiglie, suddivise in vini rossi: "VARRONE", "ROSSO di NERO"; bianchi: "VIGNA delle ROSE"; passiti: bianco "ULTIMO GIORNO di SCUOLA","POESIA D'INVERNO","ULTIMO GIORNO DI SCUOLA" e rosso "L'AMABILE PERSOLINO".

Questi ultimi, di indiscussa qualità, richiedono una particolare attenzione durante tutte le fasi di produzione soprattutto durante l'appassimento, la pigiatura soffice con pressa, la fermentazione, l'invecchiamento e l'affinamento.