Ricerca cantine bio

Al di là del fiume

Al di là del fiume

Dati cantina

Azienda Agricola Biodinamica Al di là del fiume

Via S. Martino - Località Ca di Co' - Marzabotto (BO)

Tel: 348-0153838

Sito web: http://www.aldiladelfiume.it

Mail: danila@aldiladelfiume.it

visualizza su mappa
Anno di fondazione
2007
Proprietà
Danila Mongardi
fa il vino
Adriano Zago
Bottiglie prodotte
10.000
Ettari vitati di proprietà
3
Vendita diretta
si
Visite all'azienda
si - su prenotazione

La Storia

Al di là del fiume...

… c'è un'azienda agricola che crede nella passione tra le persone, che crede nella forza della terra, che crede che tra il cosmo e le radici ci sia un'armonia. Al di là del fiume ci sono persone che stanno alzandosi ogni mattina con il sogno di un futuro migliore e che stanno abbandonando quello che hanno per investire tempo ed energie sulla terra che abbiamo preso in prestito dai nostri figli.

Il loro modello è l'agricoltura sociale; questo è un metodo di produzione agricola integrativo e inclusivo che riscopre l'agricoltura tradizionale e naturale, eludendo le discriminazioni e i pregiudizi. Il progetto è quello di una società diversa, civile, umana, solidale. Le differenze si annullano di fronte alla forza del seme di germinare, di fronte alla proiezione di sé nel raccolto che assicurerà il nutrimento.

L'azienda agricola "Danila Mongardi" è composta oggi da pressappoco 27 ettari di terreno; allo stato attuale comprende: 2 ettari di vigneto, 1000 mq di orto e 10 ettari di terreno a foraggiere avvicendate e permanenti.

In azienda stanno cercando di realizzare un organismo agricolo biodinamico multifunzionale con attività produttive, didattiche, ricreative, artistiche e terapeutiche atte al benessere dell'uomo e dell'ambiente.

Biodinamica

L'aggettivo "biodinamico" ha due radici

  •   "bio" indica che si agisce rispettando le leggi della vita;
  •   "dinamica" sottolinea che si tiene anche conto delle "forze" (o principi organizzatori) che agiscono nelle e sulle sostanze.

Fare biodinamica è:

  •   la scelta di chi ama i nostri bambini e, quindi, la Terra che lascerà loro in eredità
  •   la scelta di chi comprende di essere parte di un tutto vivente terrestre cosmico e per questo corresponsabile
  •   la scelta di chi vuole portare nella pratica ideali, moralità e fraternità
  •   la scelta di chi sente l'invocazione dei tre Regni naturali alla loro amorevole cura
  •   la scelta di chi dell'arte sociale nell'incontro con l'altro ne fa lo scopo della sua vita
  •   la scelta di chi vuole qualità invece di quantità, collaborazione e non concorrenza
  •   la scelta di chi manifesta la propria capacità nell'alta professionalità
  •   la scelta di chi sa quanto è elevato il metodo biodinamico e vorrebbe esprimerne in pratica tutta la sua potenza.

Coltivazione biodinamica: sono due parole che implicano tutto un modo di vivere, osservare e lavorare la terra. Il suo scopo non è di lasciar fare alla natura ma di fare oltre la natura, cioè di aiutare la natura per ottenere una terra sempre più fertile, della quale possano beneficiare anche le generazioni future, e alimenti vivi di qualità piena che nutrano l'uomo e gli diano salute.

Uno dei cardini fondamentali dell'agricoltura biodinamica è quello di considerare l'azienda agricola come un vero e proprio organismo vivente. Questo organismo è come avvolto in una "pelle", rappresentata da siepi e fasce boschive, al cui interno vi sono gli "organi": prato, vigneto, frutteto orto, fiori, aiuole, laghetto, zone soleggiate, zone umide ecc...Tutto l'insieme rappresenta un complesso in cui si svolgono attività e processi di trasformazione e metamorfosi, e dove tutte le parti entrano in relazione invisibile tra di loro, comprese le parti minerali che compongono il terreno.

Un'idea da raggiungere : la completa autosufficienza.

Secondo i principi dell'agricoltura biodinamica ogni territorio ed ogni azienda devono trovare le proprie risorse di vita al proprio interno. Concimi, sementi, erbe curative dovrebbero provenire dal proprio contesto e non acquistate da fuori o provenienti da molto lontano. Chi si avvicina maggiormente a questo ideale non solo risparmia ma ottiene anche piante più sane.

 

Viticoltura

Su tutti i vigneti di Al di là del fiume si applica il metodo di agricoltura Biodinamica. L'allevamento è a spalliera Guyot o cordone speronato con una densità di circa 5000 piedi per ettaro.

Seminano sovesci compositi (semina di erbai da tagliare e interrare) di leguminose, crucifere, graminacee, poligonacee tutti gli anni. Non praticano nessuna sfogliatura né cimatura. Non è necessario praticare diradamento delle uve perché hanno una maturazione ottimale ed equilibrata.

I trattamenti sono limitati all'uso di zolfo e solfato di rame. Il rame viene usato in ragione di una media inferiore ai 2 kg di rame metallo per ettaro all'anno. Dosaggio che sicuramente e sperimentalmente non lascia residui nel terreno e viene metabolizzato dai microorganismi del terreno.

Da questa energia nascono tre nuovi vini biodinamici, un Albana, un Sangiovese e una Barbera, che appartengono alle queste vallate e che sono stati ripristinati dopo che erano stati lavorati e cresciuti dai loro avi.

A questi tre vini hanno voluto dare un tocco in più perché la loro sfida è anche quella di creare raccordo tra tutti i doni della natura e quindi hanno chiesto a loro tre amici artisti di realizzare ognuno un etichetta d'autore. Non hanno dato indicazioni chiare di cosa doveva emergere dal loro quadro ma hanno puntato solo a parlare della loro storia e a creare una relazione con loro e poi.... gli artisti hanno seguito un sentimento, un energia, una parola, un portafortuna e hanno creato delle etichette meravigliose. Ognuna ha lo stile del suo artista, ognuna ha preso forma da mani sicure per poi diventare libera e parlare da sè senza bisogno di troppe spiegazioni.

Arte, cultura e coltura si incrociano e si influenzano le una con le altre ma quello che rimane sono i volti e gli sguardi di chi ha lavorato con amore a questo progetto perché da quella etichetta e dal quel vino si potesse respirare aria nuova e pulita... al di là del fiume!

Vini prodotti

Emilia IGT Rosso
Emilia IGT Bianco
Emilia IGT Rosso