Ricerca eventi

« Back

CANTINANDO 2014 - BARILE

Chiunque creda che “CANTINANDO – WINE&ART” sia una sagra enogastronomica o un classico festival musicale, ci dispiace, ma rimarrà seriamente deluso.

Cantinando è tutta un’altra storia.

Cantinando è innanzitutto un luogo che ogni giorno racconta una piccola storia; la storia di un popolo che ha lottato, è fuggito ma, soprattutto, ha ricostruito: gli arbereshe.

Un luogo in cui la terra odora ancora oggi di immigrazione e dal quale alcuni giungono ed altri partono. Cantinando è il Parco Urbano delle Cantine, scavate nel tufo nel XV secolo con la fatica delle braccia e tanto caro a Pier Paolo Pasolini, che nel 1964 ci ha girato la parte iniziale del “Vangelo secondo Matteo”.

Cantinando è l’Aglianico del Vulture, un vino duro, che segue le linee tortuose delle vene dei contadini; che scende giù, come un tempo, ad alleviare le fatiche del lavoro e della calura. Cantinando è un laboratorio che segue il filo dell’accoglienza; è un crocevia di idee che coinvolge ragazzi da ogni parte del mondo, giunti tramite un International Work Camp in cerca di connessioni, di contatti con altre realtà culturali e di connessioni con esse.

Cantinando è aprirsi, è donare le proprie emozioni e lasciare che anche gli altri lo facciano, al di fuori delle contraddizioni della società contemporanea, aperta verso il mondo e spaventata dal resto del mondo. In poche parole, Cantinando è una festa per tutti, senza differenze politiche, sociali, etniche o religiose.

Concerti, degustazioni, mostre di pittura, scultura, fotografia e artigianato, street art,spettacoli di teatro, proiezioni cinematografiche, convegni, presentazioni di libri, giocoleria,attività per bambini, cultura e tradizioni popolari. Questo sarà lo scenario che si troverà di fronte chi deciderà di puntare la propria bussola in direzione SUD a Barile (PZ) nel suggestivo parco urbano delle cantine. Intanto, per entrare nello spirito di Cantinando, godetevi questa galleria di immagini di “repertorio”.

Cantine in mostra

Il fulcro e il motivo stesso dell’evento Cantinando Wine & Art è il parco urbano delle cantine di Barile, un luogo che dal XIV secolo vede la produzione e la conservazione del prezioso vino aglianico.

In occasione di Cantinando le cantine si aprono al visitatore. Esposizioni di sculture, fotografie, dipinti, senza dimenticare gli immancabili stand enogastronomici, con la possibilità di acquistare il vino direttamente dal coltivatore che l’ha prodotto. L’effetto è quello di un mosaico di luoghi, colori e gusti tutti da scoprire e assaporare reso ancora più particolare dalla presenza di artisti di strada, liberi di creare ed inventare muovendosi tra gli avventori senza soluzione di continuità.

Ma il parco urbano è un luogo letterario e cinematografico, una natura che va adeguatamente celebrata.

Ecco quindi che quest’anno la letteratura entra prepotentemente in scena con la premiazione del Premio Letterario “Le cantine di Pasolini” organizzato dall’Associazione Sisma,  la cui cerimonia si svolgerà martedì 12 agosto alle 11:00 preso il Convento Wine Space di Barile

Inoltre, per il secondo anno consecutivo, i visitatori troveranno allo stand dell’associazione, i volumi della Casa Editrice Minimum Fax,realtà indipendente del panorama editoriale italiano tra le più dinamiche ed interessanti.

Per il terzo anno consecutivo inoltre il Parco Urbano tornano al loro splendore cinematografico grazie all’illuminazione Architetturale che colorerà le cantine più antiche usate come set cinematografico da Pier Paolo Pasolini nel film “Il Vangelo secondo Matteo”.

Tutte le info le potete trovare su : http://www.cantinando.it

2014-08-11 18:00:00.0
2014-08-13 23:30:00.0
Parco urbano delle cantina di Barile (PZ)
Inaugurazione/anteprima
Regioni: Basilicata » Potenza spettacoli e degustazione pasolini aglianico del vulture degustazioni e musica cantinando 2014 cantine di barile