Sommelier ma non troppo di Fede & Tinto

Fede (Federico Quaranta) e Tinto (Nicola Prudente), i due conduttori della omonima trasmissione di Radio2, prendendo spunto dal successo del corso di avvicinamento al vino organizzato da "Decanter" in collaborazione con l'AIS (Associazione Italiana Sommelier), propongono un percorso semplice e diretto per imparare a (ri)conoscere il vino in soli sette giorni. Un periodo ipotetico durante il quale il lettore potrà acquisire le basi per saper ordinare una bottiglia di vino con maggior consapevolezza e saperlo abbinare al momento giusto... con il piatto giusto.

Il libro è diverso dagli altri riguardanti lo stesso argomento perché il libro oltre che da leggere è da toccare, annusare, assaggiare, perché  grazie al materiale particolare delle pagine il lettore potrà allenare i sensi riconoscendo sapori e sentori tra i più importanti del vino. Il volume infatti è stato stampato su carta Crush Mais, carta ecologica realizzata con sottoprodotti di lavorazioni agro-alimentari di agrumi, kiwi, mais, caffè, olive, nocciole e mandorle che sostituiscono fino al 15% della cellulosa proveniente da albero. I residui sono visibili sulla superficie della carta e donano un aspetto tattile inusuale.

 

Anno di pubblicazione: 2013

Pagine: 236

Editore: Rai Eri

 

"Fede&Tinto", ovvero Federico Quaranta, genovese, e Nicola Prudente, pistoiese, conducono da dieci anni "Decanter", il programma cult di Rai Radio2 dedicato al mondo dell'agricoltura e dell'enogastronomia. Nel 2005 sono anche volti di RaiUno nel programma "Linea Verde-Orizzonti", nel 2010 a "Magica Italia",nel 2013 alla "Prova del Cuoco". Dal 2011 al 2013 su La7, nel road trip "Fuori di Gusto". Entrati per caso nel mondo della comunicazione enogastronomica, sono riusciti a diventare in pochi anni opinion leader del settore riuscendo a rendere l'alta gastronomia,il gusto ed il mondo del vino un contenuto fruibile e apprezzato non solo dagli addetti ai lavori ma anche da molti appassionati.  Hanno, inoltre, ricevuto importanti premi e riconoscimenti,tra i quali: nel 2010, il Premio per il miglior programma giornalistico per la trasmissione di Radio 2 "Decanter" assegnato dal Congresso Internazionale di Cucina"Identità Golose"; nel 2011, il Premio Grandi Cru d'Italia dedicato alle migliori firme e ai migliori media italiani e internazionali chesi occupano di vino; nel 2012,  in occasione dell'Oscar del Vino, ricevono il Premio Speciale della giuria per la trasmissione "Decanter".