MANUALE DI POTATURA DELLA VITE GUYOT di Marco Simonit
Il volume, unico nel suo genere, spiega come potare la vite con il Metodo Simonit&Sirch (dal nome dei suoi ideatori, Marco Simonit e Pierpaolo Sirch): la pianta va "ascoltata", e l'uomo che vi si accosta con le forbici in mano lo deve fare nel rispetto della sua fisiologia, così da ottenere da essa sempre il massimo in termini di longevità e produttività.
Il manuale è estremamente pratico: alla breve parte teorico-introduttiva seguono i capitoli dedicati alla spiegazione del Metodo, dove il testo è accompagnato da oltre 400 immagini esplicative, vero cuore del libro.
I numerosi rimandi interni e le sintesi alla fine di ogni capitolo assistono ad ogni passo l'aspirante potatore, accompagnandolo con sicurezza alla fase successiva.
Completano i sussidi didattici i QRCode, attraverso i quali sarà possibile accedere a brevi video dove l'autore, forbice alla mano, mostra nella pratica quanto appena spiegato.
Pagine 324
Anno 2014
Editore L'informatore Agrario
Marco Simonit nasce a Gorizia e coltiva fin da ragazzo la passione per la vite. Per dieci anni tecnico del Consorzio Vini Collio, Oscar del vino 2012 come miglior agronomo viticoltore, oggi guida l'équipe dei Preparatori d'Uva, composta da 19 tecnici specializzati nel trasmettere il know how Simonit&Sirch alle maestranze interne delle aziende con un metodo di formazione (coaching) specifico per la potatura della vite. Consulente di alcune tra le maggiori aziende vitivinicole d'Europa, è fondatore della Scuola Italiana di Potatura della Vite e ideatore del premio "Next in Wine" dedicato ai giovani viticoltori.