Ricerca cantine

Profondo

Profondo

Terracruda> Fratte rosa

Tipologia
Colli Pesaresi Doc Sangiovese Riserva
Uve
100% Sangiovese
Gradazione
14,5% vol.

Chi sono

Nasco da un'accurata selezione delle uve in fase di raccolta e in cantina con utilizzo di tavolo vibrante e tavolo di selezione. Ho una fermentazione termocontrollata in acciaio inox con lunga macerazione di oltre venti giorni follatura meccanica (pigeage). Sono un Sangiovese che matura dopo aver riposato, si fa per dire, per 12/18 mesi in comode barrique di rovere francese di primo passaggio standomene a contatto con le fecce fini (sur lies). Seguo una particolare tecnica di vinificazione, che prevede la continua risospensione delle fecce nobili (batonnage), che mi conferisce in finale maggiori profumi e intensità di sapore. Terminato questo periodo me ne vado in bottiglia per altri 12/18 mesi ad affinarmi ulteriormente.

Alla vista appaio rosso rubino tendente al granato, al naso arrivo ampio di frutta rossa matura, in sfumature anche cotta, marasca, mora, ciliegia, fiori rosa sotto spirito, speziato vaniglia, tabacco, cuoio e cannella, note ematiche e terrose. In bocca entro vellutato con morbidezza e calore, ma poco dopo esprimo la mia nervatura legata all'acidità e al tannino, in un'esplosione di frutta, fiori e spezie, e poi torno con la sensazione terrosa. Struttura ed eleganza vanno assolutamente a braccetto con me.

Sono un vino da invecchiamento e mi potete trovare anche nella versione Magnum da 1,5 litri.

Con chi sto bene

Rendo al meglio con preparazioni come secondi piatti, strutturati, untuosi, speziati, saporiti, aromatici, tendenza grassa, tendenza dolce tipo un bel cinghiale in umido!

°^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^°

CINGHIALE IN UMIDO

Ingredienti:

  • 1kg di carne di cinghiale (polpa)
  • 1,2l di vino rosso (Gutturnio doc)
  • 3 carote
  • 1/2 sedano
  • 2 cipolle
  • 4 spicchi di aglio
  • 1 fettina di lardo (60g circa)
  • olio
  • aromi: salvia, rosmarino, alloro, bacche di ginepro
  • sale e pepe

Preparazione:

Lasciare in infusione la carne per circa 24 ore in frigorifero coperta con pellicola.

La polpa dopo essere tagliata a pezzi (cubetti di 3cm x 3cm)e irrorata con 750ml di vino rosso a cui si deve aggiungere 1 carota, 1 cipolla, 2 spicchi di aglio e 3-4 canne di sedano oltre a tutti gli aromi(aromi, verdure e vino verranno poi eliminati).

Passato il tempo prestabilito, fare un soffritto con sedano, aglio, carote e cipolla ben tritate, far rosolare la carne, aggiungere il lardo cubettato, gli aromi, e poi il vino rosso rimanente.

Aggiustare di sale e pepe e far cuocere a fuoco basso a pentola chiusa per almeno 2-3ore.

E' consigliabile interrompere il tempo do cottura, mi spiego meglio: far cuocere per un paio d'ore, poi spegnere il fuoco e dopo 6-7 ore proseguire con la cottura.

 

Cosa dicono di me

Zona di produzione: Fratte rosa PESARO E URBINO – MARCHE

Vitigno: Sangiovese

Vigneto: Vigna Lorenzetti

Superficie: 7 ha

Sesto d'impianto: 270 x 0.70

Altitudine: 400 mt slm

Ceppi per ettaro: 5.500

Esposizione: sud / sud – ovest

Forma di allevamento: l'impianto è a cordone speronato

Età dell'impianto: in media 10 anni

Epoca vendemmia: prima decade di ottobre

Tipo di raccolta: uve vendemmiate a mano in piccole casse

Tipologia terreno: sabbioso/argilloso

Resa per ettaro: 8 ton.

Lascia un commento per noi e per la cantina
Accettazione della privacy
Testo da identificare
Informativa ai sensi art. 13, d. lgs 196/2003: I tuoi dati non saranno comunicati nè diffusi o trasferiti a terzi ma saranno trattati esclusivamente da "Di cantina in cantina" adottando tutte le misure necessarie a garantirne la riservatezza. Ai sensi dell'art. 7, d.lgs. 196/2003 puoi sempre esercitare i tuoi diritti fra cui consultare, modificare, cancellare i dati o opporti al loro trattamento rivolgendoti a "Di cantina in cantina" - info@dicantinaincantina.it