Ricerca cantine
Ricerca libera
Cantine
Cascina Boccia
Dati cantina
Cascina Boccia
Cascina Boccia 55 – Tagliolo Monferrato (AL)
Tel. 0143/877118 – Cell. 340/7908301
Mail : cascinaboccia@libero.it
Sito web: http://www.cascinaboccia.it
Pagina Facebook
La Storia
Anna Laudisi, l'attuale proprietaria di Cascina Boccia è nata e cresciuta a Genova.
Nel 2003 decide di trasferirsi a Tagliolo Monferrato nella casa di campagna di famiglia, una cascina su un poggio dell'ovadese, dove da decenni veniva prodotto vino DOC imbottigliato solo per gli amici.
Anna ha sempre avuto passione per la terra e per gli animali e trasferirsi qui è stata la realizzazione di un suo sogno. I sogni come si sa hanno bisogno di tanta forza per essere portati avanti e questa forza inizialmente Anna l'ha messa subito nel prendere in gestione la cascina e rilanciare l'attività vitivinicola. Questo ha comportato per lei un cambiamento radicale e all'inizio faticoso anche perché era sola, abituata alle comodità cittadine, lontana da famiglia e amici. Non è stato facile ambientarsi, rendersi conto della diversità che c'era fra il sognare una vita a contatto con la natura e viverla davvero, tutti i giorni, dall'alba al tramonto, sette giorni su sette!
Grazie agli insegnamenti di un contadino del luogo che ha creduto in lei e nella sincerità della sua scelta di vita ha imparato negli anni a vivere in campagna e della campagna, a coltivare l'orto e in particolare a prendersi cura delle viti, a potare, "sgarzolare", legare e tutto il resto. Così la sua passione è diventata un'attività concreta e proficua.
Per quel che riguarda la lavorazione del vino , Anna, è orgogliosa di essere riuscita a migliorare il prodotto della cascina, che era già di buon livello; grazie ai consigli di un enologo che la segue da parecchi anni, oggi i vini prodotti nella cascina Boccia sono decisamente di qualità.
La vigna
La vigna è esposta al sole dall'alba al tramonto, si sviluppa su una superficie di circa un ettaro e mezzo impiantata a Dolcetto d'Ovada e Barbera del Monferrato.
Le viti hanno 90 anni fatta eccezione per una piccola parte che è stata impiantata nel 2008.
La vigna è collocata a un'altezza di circa 300 metri sul livello del mare su terra rossa argillosa, rara nell'ovadese, che conferisce ai vini maggiore pienezza e struttura.
Nel vigneto si cerca di mantenere un equilibrio il più possibile naturale cercando di intervenire in modo poco invasivo.
Si concima sfruttando il concime naturale dei cavalli e della mucca presenti in cascina.
La resa è tenuta volutamente bassa, non superiore ai 40/50 quintali per ettaro, questo per garantire il rispetto delle viti vecchie e permettere di ottenere vini intensi e corposi.
Se si lavora bene in vigna tutto l'anno l'uva arriva in cantina sana al giusto grado di maturazione.
Il futuro
Da sola è partita ma poi ha incontrato una persona con la quale condividere la vita e le passioni e così la famiglia si è allargata! E anche la cascina si è trasformata in… fattoria: ora hanno quattro cavalli, una mucca, tre pecore, galline, anatre corritrici!
Oggi la Cascina fa parte del Consorzio Ovada DOCG e dal 2015 produrranno anche l'Ovada DOCG.
Andatela a trovare, nel silenzio della campagna, potrete bere un bicchiere di vino in compagnia e conoscere i loro ottimi prodotti.