Ricerca cantine
Ricerca libera
Cantine

Bisboccia
Cascina Boccia> Tagliolo Monferrato
Chi sono
Dall'unione del Dolcetto e del Barbera, in proporzioni variabili a seconda dell'annata, nasco io, il Bisboccia, che alla morbidezza e tannicità del Dolcetto aggiungo la struttura e i profumi del Barbera.
I miei vitigni hanno un'età di 90 anni, tranne una piccola parte impiantata nel 2008.
Per la vinificazione le mie uve pigiadiraspate fermentano e macerano per una settimana in botti di cemento. Dopo la fermentazione malolattica, maturo per 12 mesi in botti d'acciaio inox. Per affinarmi ulteriormente trascorro un paio di mesi in bottiglia prima di essere commercializzato
Alla vista sono limpido, di colore rubino carico con orlo porpora. Al naso mi presento intenso, persistente, fine, fragrante, con netti sentori fruttati, vegetali e speziati di confettura di piccoli frutti rossi selvatici, mandorla e nocciola secche, e lieve di balsamico e cannella. In bocca entro secco, fresco, sapido, caldo, piacevolmente astringente, pieno ma snello, discretamente persistente, con gradevole fondo amarognolo. Buono il mio retrogusto per vena tannica e note fruttate, vegetali e speziate.
Sono decisamente un vino giocoso ed elegante al tempo stesso che invita alla convivialità e da degustare a tutto pasto.
La mia annata disponibile è il 2011.
Con chi sto bene
Spesso mi definiscono simpatico, generoso, allegro, sincero come molti brani della brava Nina Simone. E allora versatemi in un calice e mettete in sottofondo "My baby just cares for me" che piace tanto a chi si prende cura di me...
°---------------------------------------------------------------------------------------------°
Nina Simone, nome d'arte di Eunice Kathleen Waymon (Tryon, 21 febbraio 1933 – Carry-le-Rouet, 21 aprile 2003), è stata una cantante, pianista, scrittrice e attivista per i diritti civili statunitense. È stata soprattutto un'interprete jazz, anche se il suo stile variava fra diversi generi, dal soul, al blues, al folk e al gospel.
Biografia
Nativa della Carolina del Nord, sesta di otto fratelli, fin da bambina rivela un grande talento per la musica che la porta a suonare e cantare in chiesa con le due sorelle, con il nome di "Waymon Sisters". Ma il pregiudizio razziale del profondo Sud negli anni quaranta la condizionerà per molto tempo.
Prende lezioni di piano, pagate dalla comunità di colore locale che promuove una fondazione per consentirle di proseguire gli studi musicali a New York. Nei primi anni cinquanta lavora come pianista-cantante in vari club, ispirandosi a Billie Holiday; si orienta verso il jazz, cambia il suo nome in Nina Simone (in onore di Simone Signoret, di cui era ammiratrice) ed esegue I Loves You, Porgy, cover di un brano di George Gershwin (da Porgy and Bess) che vince il Grammy Hall of Fame Award 2000.
Il suo album di debutto, datato 1958, comprende I Loves You, Porgy e My Baby Just Cares for Me. Nel 1960 il singolo Ain't Got No, I Got Life raggiunse la seconda posizione nel Regno Unito e la prima in Olanda. Lavora per parecchie case discografiche mentre, a partire dal 1963, inizia a lavorare stabilmente con la Philips. È in questo periodo che registra alcune delle sue canzoni più incisive, come Old Jim Crow e Mississippi Goddam, che diventano inni per i diritti civili. È amica ed alleata di Malcolm X e di Martin Luther King. Nel 1969 il suo singolo To Love Somebody (Bee Gees) raggiunge la quinta posizione nel Regno Unito.
Lascia gli Stati Uniti verso la fine degli anni sessanta, accusando sia l'FBI che la CIA di scarso interesse nel risolvere il problema del razzismo. Negli anni successivi gira il mondo, vivendo a Barbados, in Liberia, in Egitto, in Turchia, in Olanda e in Svizzera. In seguito al polemico abbandono degli Stati Uniti, i suoi album vengono pubblicati solo di rado. Nel 1974 abbandona per qualche anno la discografia lasciando poche notizie di sé. Ritorna nel 1978 con un album che prende il titolo da un brano di Randy Newman. Si eclissa di nuovo fino agli anni ottanta.
Dopo che Chanel ha usato, negli anni ottanta, la sua My Baby Just Cares For Me per una pubblicità televisiva, molti riscoprono la sua musica e Simone diventa un'icona del jazz. Nel 1987, My Baby Just Cares For Me (brano di quasi trent'anni prima) entra prepotentemente nelle classifiche inglesi, olandesi, svizzere, austriache e francesi. Si moltiplicano antologie e ristampe dei suoi dischi. Dopo i successi ottenuti negli anni ottanta, torna con un nuovo album, Nina's Back, del 1989, seguito da Live & Kickin, live registrato qualche anno prima a San Francisco.
Simone si è sposata due volte e ha avuto una figlia nel 1964, Lisa Celeste Stroud, cantante nota col nome d'arte Simone. Nina Simone ha vissuto una vita difficile e travagliata. Ha avuto rapporti difficili con uomini potenti e violenti, ed è risaputo che il marito manager la picchiasse. Ha avuto una relazione con Earl Barrowl, primo ministro di Barbados.
Muore il 21 aprile 2003 nella sua casa a Carry-le-Rouet dopo una lunga lotta contro la malattia, per le complicanze dovute a un tumore al seno.
Discografia
Etichetta Bethlehem (1958-1959)
1958 - Little Girl Blue - Jazz as played in an exclusive side street club
1959 - Nina Simone and Her Friends
Etichetta Colpix (1959-1964)
1959 - The Amazing Nina Simone
1960 - Nina Simone at Town Hall
1961 - Nina Simone at Newport
1961 - Forbidden Fruit
1962 - Nina at the Village Gate
1962 - Nina Simone Sings Ellington
1963 - Nina Simone at Carnegie Hall
1964 - Folksy Nina
1966 - Nina Simone with Strings
Etichetta Philips (1964-1967)
1964 - Nina Simone in Concert
1964 - Broadway-Blues-Ballads
1965 - I Put a Spell on You
1965 - Pastel Blues
1966 - Let It All Out
1966 - Wild Is the Wind
1967 - High Priestess of Soul
Etichetta RCA (1967-1974)
1967 - Nina Simone Sings the Blues
1967 - Silk & Soul
1968 - 'Nuff Said!
1969 - Nina Simone and Piano!
1969 - To Love Somebody
1970 - Black Gold
1971 - Here Comes the Sun
1972 - Emergency Ward
1974 - It is Finished
Etichette diverse (1975-1993)
1975 - The Great Show Live in Paris
1976 - Live at Montreux 1976
1978 - Baltimore
1982 - Fodder on My Wings
1984 - Backlash
1985 - Nina's Back
1985 - Live & Kickin
1987 - Let It Be Me
1987 - Live at Ronnie Scott's
1993 - A Single Woman
Cosa dicono di me
Vitigni: Barbera e Dolcetto
Bottiglia: 75
Alcol: 13,5%
Bottiglie prodotte: circa 400